In questo campo Treesse Progetti mette a disposizione le elevate competenze ingegneristiche di cui dispone, coprendo campi molti diversi tra di loro: caffè, oli di semi, prodotti da forno, brodi granulari e pasta sono solo alcuni dei prodotti le cui produzioni si fondano su automazioni di Treesse Progetti.
In questi ambiti le soluzioni tecnologiche sono le più diverse: da PLC ridondati uniti a sale controllo con architetture client/server, a sistemi gestiti da pannelli operatori evoluti e logica concentrata interfacciati a sistemi SCADA di terze parti.
Il continuo aggiornamento sulle tecnologie di regolazione PID, di motion control, di comunicazione dati, permette a Treesse Progetti di affrontare con successo problematiche di diversa natura.
Controllo dell'intero Processo di ricevimento e stoccaggio materie prime e oli prodotti.
Il sistema deve inoltre interagire con tutti i reparti di produzione e per questo motivo il controllo dovrà essere agibile da tutte le zone dello stabilimento e ne rappresenta il cuore dell'intera fabbrica e pertanto richiede una soluzione sicura che riduca al minimo le possibilità di “Black Out”.
Il sistema di supervisione è stato sviluppato su SCADA Citect in configurazione client/server con due server ridondati e 7 client dislocati ai vari reparti, di cui uno adibito a stazione di ingegneria; nello stesso sistema è stata sviluppata anche la supervisione del lotto elettrico e visibile su un'ulteriore client collegato sempre sulla stessa linea ethernet, questa parte gestisce I/O cablati e segnali seriali letti dai Sepam via Modbus RTU.
Per lo sviluppo dell'automazione e della supervisione, si è considerata la gestione tipica delle utenze fatta secondo i parametri di Treesse Progetti e già applicata in analoghi sistemi di processo.
I nostri tecnici, dopo una attenta analisi del processo e grazie alla loro esperienze nel settore, hanno impostato la progettazione sulla dinamicità ovvero sulla facile e intuibile impostazione di parametri di lavorazione e gestione tecnologica e sulla facilità e chiarezza di utilizzo per gli operatori.
Lo Start-up, seguendo per settori l'avanzamento delle installazioni, grazie ai test eseguiti in simulazione nella nostra sede, è avvenuto in tempi rapidi garantendo da subito il pieno controllo della zona.
L'esperienza e la capacità di analisi delle esigenze del cliente e la successiva scelta dei migliori strumenti di interfaccia e controllo applicabili al caso.
L'Oleificio S.G., fondato nel 1997 dall'imprenditore veneto Franco Rossetto, è situato nella Zona Industriale Aussa-Corno, area di elevato interesse strategico-logistico.
Lo stabilimento sorge su di un area di oltre 138.000 metri quadri ed è operativo nella estrazione e nella raffinazione di oli vegetali.
I suoi prodotti sono:
• Olio grezzo
• Olio neutro per usi energetici
• Olio raffinato per usi alimentari
• Farine ad uso zootecnico
• Oleine
• Lecitine
• Gomme
• Distillati di deodorazione
L'Oleificio S.G. è dotato di importanti certificazioni a garanzia della qualità dei propri prodotti, tra le quali:
Certificazione OGM-free per i prodotti soia e mais
Certificazione GMP+ per la produzione di componenti per mangimi
Treesse fornisce soluzioni all’avanguardia per
problematiche e ottimizzazioni relative alla produzione industriale
Fissa un incontro informativo
Media e cataloghi
Novità, fiere ed eventi
Progetti specifici
Articoli su Treesse
©2023 Treesse Progetti srl - via Brondi 18, Quinto di Treviso (Treviso) - Tel. +39 0422 960811 - Fax +39 0422 960850
E-mail: info@treesseprogetti.it - PEC: treesse-progetti@legalmail.it - P.IVA/C.F 04416960260 - R.I. 04416960260 – Cap. soc € 10.000 i.v