In questo articolo una panoramica dei fattori che stanno spingendo nuovi operatori del mercato a entrare nel settore dell'automazione industriale.
Queste le parole chiave che ogni attività dovrebbe fare proprie, intendendo l’Industria 4.0 come un’opportunità unica che permette loro di valorizzare la propria produzione e presenza sul mercato.
Nell'era della quarta rivoluzione industriale, gli strumenti chiave per le industrie sono l'automazione del processo e le soluzioni Industry 4.0.
E’ necessario guidare le imprese nella transizione 4.0, fornendo loro soluzioni studiate ad hoc in base alle loro esigenze.
Molte sono le aziende che lavorano con processi non strutturati, perdendo così innumerevoli vantaggi competitivi proprio perché non adeguatamente automatizzate.
Per questo è importante capire che grazie all’automazione dei processi, all'interconnessione degli impianti e alla comunicazione dei dati si possono ottenere significativi risparmi di denaro, generare la massima resa di ogni impianto e nel contempo raccogliere tutte le informazioni necessarie ai vari dipartimenti, avvisando tempestivamente gli addetti in funzione di eventuali problematiche.
L’innovazione dev'essere perciò intesa come un “must”, non più come un lusso.
Numerosi sono i fattori che stanno spingendo nuovi operatori del mercato a entrare nel settore dell'automazione industriale, vediamo quali.
Efficienza dei costi: Richiedendo un minore intervento umano, l’automazione riduce i costi di produzione. Inoltre, implementando la realtà virtuale e aumentata, si riesce ad aumentare la produttività dei modelli aziendali e a facilitare l'apprendimento.
Vantaggi competitivi: Con l’automazione industriale, la produzione può essere continua e operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Di conseguenza, offre vantaggi competitivi in termini di aumento della produttività e della qualità dei processi, riducendo al minimo gli errori e i costi dei tempi di fermo macchina.
Riduzione dei tempi: L'automazione 4.0 riduce i tempi di elaborazione delle informazioni. Per l'archiviazione e la gestione dei dati generati dai processi, la piattaforma dispone di una notevole capacità.
Flessibilità e scalabilità: Il settore industriale è dinamico e i compiti cambiano continuamente. Un operatore umano ha perciò bisogno di formazione continua, mentre i robot e le macchine, grazie alla loro flessibilità e scalabilità, possono essere programmati o riconfigurati velocemente e con precisione.
Sicurezza massima: I compiti rischiosi che rappresentano un rischio significativo per i lavoratori possono ora essere affidati alle macchine. Lungo l’intera filiera di produzione è possibile attuare controlli di sicurezza avanzati, non solo per le persone ma anche per prodotti, componenti, macchinari e sistemi. Inoltre, con i cobot, robot e uomini possono condividere uno spazio di lavoro comune.
Tutto sotto controllo: I processi automatizzati sono controllati, monitorati e registrati per generare le informazioni che vengono poi centralizzate e conservate. I dati sono poi analizzati per ricavarne valore, ottenendo un’ottimizzazione continua e costante e implementando le modifiche per prevenire futuri errori.
Sostenibilità: Il processo di automazione e la relativa raccolta di informazioni non solo ci consente di creare impianti più efficienti e vicini alle esigenze dei clienti, ma anche di prestare maggiore attenzione alla gestione delle risorse e al risparmio energetico.
Nei prossimi anni si prevede una crescita a un ritmo esponenziale su scala globale per l’automazione, con un conseguente rapido impulso alla crescita e allo sviluppo della robotica nel settore industriale.
- - -
Sono molteplici gli aspetti da tenere in considerazione quando si parla di automazione industriale.
Treesse Progetti, da oltre 35 anni, si propone come partner tecnologico per accompagnare le aziende in questo percorso ricco di soddisfazioni e vantaggi, sempre aggiornati verso le novità del settore e pronti ad abbracciare i nuovi progressi tecnologici.
Contattaci oggi e troviamo assieme la soluzione che fa per te!
Media e cataloghi
Novità, fiere ed eventi
Progetti specifici
Articoli su Treesse
©2023 Treesse Progetti srl - via Brondi 18, Quinto di Treviso (Treviso) - Tel. +39 0422 960811 - Fax +39 0422 960850
E-mail: info@treesseprogetti.it - PEC: treesse-progetti@legalmail.it - P.IVA/C.F 04416960260 - R.I. 04416960260 – Cap. soc € 10.000 i.v